Darren Cahill è stato assolutamente decisivo nella vittoria del primo Slam della carriera di Sinner e nello straordinario avvio di stagione di Jannik con un record di 25-2 e ben 3 tornei vinti nel 2024!

L'australiano è, per distacco, il miglior allenatore di tennis in circolazione: lavora sulla testa degli atleti e sui fondamentali del gioco e conosce ogni più piccolo particolare del circuito ATP!

Tra gli sport individuali, il tennis forse è uno di quelli che richiede il maggior tempo passato sul campo ad allenarsi.

A parte la preparazione fisica, necessaria per affrontare partite che a volte diventano delle vere e proprie maratone, c'è da curare nel minimo dettaglio ogni tipologia di colpo, allenarsi alla battuta, alla ricezione e infine fare esercizi specifici (fisici, ma anche tattici) per far sì che il proprio gioco sia adatto a tutte quante le superfici.

 

Per quanto in campo ci vada uno solo, è quindi fondamentale per un tennista avere un allenatore (o anche più di uno) che si occupi di capire quali attività sono fondamentali per lo sviluppo dell’atleta. Basterebbe pensare a quanto sia stato importante per la carriera di Roger Federer lo svizzero Severin Lüthi, oppure all'influenza che ancora oggi zio Toni Nadal ha su suo nipote Rafa.

La figura del Super Coach

Come si diventa allenatori

Tutti gli esempi di Super Coach

La scelta di Sinner sul Coach

Ci sono allenatori che sono diventate vere proprie leggende, come lo statunitense Nick Bollettieri, divenuto celebre come coach di Agassi e che poi ha avuto tra i suoi allievi Boris Becker, Pete Sampras, Jim Courier ed entrambe le sorelle Williams.

La figura del Super Coach

Negli ultimi anni però si è sviluppata una nuova figura, quella del super coach. Cosa rende un super coach così diverso da un semplice allenatore? La risposta è abbastanza articolata: in primis, la carriera ad altissimi livelli da tennista.

Perché se è vero che molti allenatori in gioventù hanno giocato anche da professionisti, sono pochi quelli che possono vantare l’ingresso nella top ten del ranking o addirittura qualche titolo dello Slam vinto.

Da un punto di vista più…materiale, ovviamente un super coach costa molto di più a un tennista di un normale allenatore. Volendo quantificarlo, lo stipendio è mediamente quadruplicato, anche perché tiene conto di una tipologia di esperienza che il tecnico di base difficilmente può offrire. Poi ovviamente c'è anche la divisione del lavoro.

Un super coach lascerà sempre all'allenatore "classico" la maggior parte delle attività del tennista, mentre si concentrerà particolarmente su aspetti del gioco ben precisi o, assai più spesso, sull'aspetto psicologico della questione.

Sinner in allenamento

Del resto, un allenamento fisico e tecnico può farlo quasi chiunque, ma sono in pochi quelli che possono spiegare a un astro nascente del tennis cosa possa significare la pressione del grande torneo o il dover affrontare un avversario fenomenale. 

Come si diventa allenatori

Ma perché i campioni del passato decidono così volentieri di insegnare i trucchi del mestiere alle giovani leve (o anche a volenterosi studenti un po' avanti con gli anni)?

Non è solo una questione di soldi, perché nel momento in cui un Ivan Lendl (che ha guidato Andy Murray) o una Maria Sharapova scendono in campo, si suppone che ci sia poca necessità di guadagnare più di quanto  già fatto in carriera. Ma la voglia di essere i migliori non la si perde mica quando si appende la racchetta al chiodo.

E sapere di aver fatto la differenza nello sviluppo di un nuovo campione significa dimostrare che le proprie abilità non erano ristrette soltanto al tennis giocato. Anche chi si affida a un super coach, però, ha parecchi vantaggi.

Intanto, poter sfruttare l’esperienza di chi quel percorso l’ha già fatto e con ottimi risultati. E poi per un giovane di talento, vedersi affiancato da un mito della racchetta significa proiettarsi addosso molto di più la luce dei riflettori, aumentando così il proprio valore anche a livello economico e pubblicitario.

Dunque, di recente molti campioni e molte campionesse hanno deciso di affiancare al proprio staff anche una leggenda del passato, a volte ottenendo risultati particolarmente positivi.

Tutti gli esempi di Super Coach

L'esempio migliore non può che essere quello di Novak Djokovic, che per tre anni è stato seguito da Boris Becker. Il tedesco, il più giovane vincitore di sempre della storia di Wimbledon, è stato fondamentale per lo sviluppo del campione serbo, come dimostrano i numeri del loro periodo di collaborazione.

Con accanto Becker come super coach, Djokovic ha vinto 25 tornei, chiudendo il Career Grand Slam con il Roland Garros (mai vinto fino a quel momento) e andando molto vicino a realizzare il Grande Slam nel 2015.

Il teutonico ha assistito da tecnico del serbo a 14 vittorie in un Master 1000, a due Finals vinte, due Australian Open, un Open di Francia, due Wimbledon e uno US Open e in quel periodo Djokovic è stato numero uno del ranking per 122 settimane consecutive.

Evidentemente, nonostante la separazione arrivata a dicembre 2016, l'esperienza con il super coach è piaciuta parecchio a Nole, sconfitto da favorito per le scommesse tennis nella finale che avrebbe rappresentato il Grande Slam che infatti, poi, fino al marzo 2024, è stato seguito a lungo da un altro campione del passato, il croato Goran Ivanisevic. In luogo dell'idolo di Spalato è poi subentrato Nenad Zimonjic, già capitano della Serbia in Davis.

Persino uno come Federer per un periodo ha deciso di affidarsi a un super coach. Quando lo svizzero ha trovato parecchie difficoltà a competere con avversari del calibro di Nadal, Djokovic, ha deciso di uscire da quel momento complicato chiedendo aiuto a un'altra leggenda del tennis, Stefan Edberg.

Lo svedese, vincitore per due volte di Australian Open, Wimbledon e US Open, ha lavorato con King Roger per modernizzare il suo gioco, consigliandogli di cambiare racchetta e di affidarsi a una più moderna, ma anche di sviluppare nuove strategie che potessero adattarsi meglio alla sua condizione fisica.

Per sua stessa ammissione, Edberg ha trovato abbastanza difficile…insegnare a Federer qualcosa che lo svizzero non sapesse, ma comunque la partnership, durata due anni, ha portato in dote 10 tornei, compresi tre ATP 1000, ma anche la vittoria della Svizzera nella Coppa Davis.

La scelta di Sinner sul Coach

Insomma, se persino i migliori di sempre si affidano al super coach, è normale che le nuove generazioni ci pensino parecchio anche loro.

Per quanto riguarda Jannik Sinner, per l’azzurro si è parlato spesso della necessità di un super coach, andando addirittura a scomodare un certo John McEnroe.

Dal 2022 però il talento di San Candido si è prima affidato a Simone Vagnozzi, che in carriera si è dedicato ai Challenger e al massimo ha raggiunto i tabelloni degli Slam in doppio, per poi affiancargli nel giugno dello stesso anno l’australiano Darren Cahill, che prima di essere il coach di Sinner ha lavorato con parecchi altri giocatori, tra cui Andre Agassi, Lleyton Hewitt, Andy Murray, Ana Ivanovic e Simona Halep, portata al numero uno del mondo tra 2017 e 2018.

Cahill

La carriera da tennista di Cahill

Cahill, a differenza di Mac o di altri grandi coach (come Ivanisevic o Becker) non può certo vantare una carriera stellare, visto il ventiduesimo posto nel ranking da singolarista e il decimo da doppista, ma come allenatore ci sa decisamente fare.

E non sembra un caso che da quando, nel giugno 2022, ha affiancato Vagnozzi nel team Sinner, i numeri dell’azzurro sono migliorati esponenzialmente, fino ad arrivare alla splendida stagione 2023, con quattro tornei vinti (tra cui il suo primo Masters 1000), la finale persa alle ATP Finals contro il solito Djokovic, ma soprattutto la Coppa Davis vinta assieme alla nazionale italiana.

Vagnozzi e Cahill migliori allenatori tennis 2023

Le prestazioni di Sinner sono state così buone e i suoi miglioramenti talmente evidenti che quando c’è stato da premiare il miglior coach del 2023 a prendersi il titolo sono stati proprio Vagnozzi e Cahill.

Una scelta che, tra le altre cose, ha scatenato l’ira di Djokovic, che si è chiesto cosa deve fare in più il suo di coach (ovvero Ivanisevic) per vincere il titolo di allenatore dell’anno dopo che il serbo ha vinto tre Slam su quattro e le Finals.

Evidentemente però ha fatto più impressione l’ascesa meteorica di Sinner piuttosto che un risultato straordinario ma allo stesso tempo anche nella media, se si parla di Djokovic.

Dunque, se il tennis italiano si gode un momento d’oro e se Sinner è candidato a essere il successore dell’attuale numero 1 del mondo nel dominio nella disciplina, oltre che al Capitano Volandri, molto lo si deve a una coppia di coach che, anche se in campo non sono stati dei fenomeni, sono decisamente super.

Francisco Roig Super Coach di... Super Matt

Altro discorso ancora quello che coinvolge Matteo Berrettini. Il tennista romano, che nelle ultime due stagioni è stato spesso alle prese con gli infortuni, ma che comunque resta l’ultimo italiano a raggiungere la finale di un torneo del Grande Slam (Wimbledon 2021, persa contro Djokovic), ha infatti deciso di affidarsi a Francisco Roig.

Si tratta di un nome che dire celebre è poco, così come lo è il giocatore che per oltre quindici anni ce lo avuto nello staff, ovvero Rafael Nadal. Roig ha fatto parte del team del campionissimo di Maiorca dal 2005 fino al 2022, prima affiancando lo zio Toni Nadal e poi un altro ex numero uno al mondo, ovvero Carlos Moya.

Una scelta che ha abbastanza sorpreso tutti, anche perché sembrava quasi scontato che a diventare il nuovo super coach di Berrettini sarebbe stato lo svedese Thomas Enqvist, uno che è arrivato a essere il numero 4 del mondo.

Ma lo scandinavo ha rifiutato la proposta e quindi l’azzurro ha scelto il cinquantacinquenne Roig. Che non può certo vantare cifre incredibili nella sua carriera da tennista, avendo raggiunto appena il numero 60 al mondo, ma che di certo sa come si allena a un certo livello, visto che oltre che Nadal ha anche seguito altri talenti spagnoli come Alberto Berasategui e Feliciano López.

Roig in campo con Nadal

Ermanno è un grande appassionato di sport, in particolare del calcio, vissuto a 360°: come professionista e come tifoso. Ha seguito tutte le fasi finali delle manifestazioni internazionali degli ultimi 15 anni, Mondiali ed Europei.

Amante degli incontri ricchi di gol, collabora quotidianamente con il blog di 888sport, per il quale rappresenta una costante fonte di idee.