Pur essendo molto giovane (è nato nel 2001), Jannik Sinner è già considerato uno dei migliori tennisti italiani di tutti i tempi e con Lollo Musetti formerà una coppia davvero straordinaria!
L’altoatesino di San Candido ha raggiunto la Top 10 del ranking ATP, con il nono posto mondiale come miglior ranking di sempre, oltre ad aver raggiunto i quarti di finale di tutti e quattro i tornei del Grande Slam.
Tra i suoi primati ci sono anche quello di tennista tricolore più giovane ad aggiudicarsi un torneo ATP, nonché l’unico italiano in grado di imporsi in quattro tornei nella stessa stagione. Il confronto tra Sinner e Alcaraz ci appassionerà nei prossimi lustri!
Le statistiche di Sinner parlano di 7 titoli vinti, tre in meno de i titoli di Alcaraz a fronte di 10 finali giocate, numeri che spiegano che quando il talento dai capelli rossi arriva all’ultimo atto è davvero difficile tenergli testa.
Ma quali sono le sette meraviglie della carriera dell’altoatesino?
1. ATP 250 SOFIA EDIZIONE 2020
Il primo titolo ATP Sinner lo conquista nel novembre 2020, al Sofia Open, torneo di categoria ATP 250.
L’azzurro parte bene regolando prima l’ungherese Fucsovics e poi lo svizzero Hüsler in due set, prima di affrontare ai quarti di finale l’australiano De Minaur, numero 3 del seed. Sinner perde il primo set al tie-break, ma poi conquista il passaggio in semifinale imponendosi per 6-7, 6-4, 6-1.

Al penultimo atto l’avversario è un’altra delle teste di serie, ovvero il francese Mannarino, battuto però per 6-3, 7-5.

La prima finale di un torneo ATP della sua carriera Sinner la gioca contro il canadese Pospisil. È un match davvero equilibrato, anche per le quote delle scommesse sportive, in cui il talento di San Candido si impone solo al tie-break del terzo set, con il risultato finale di 6-4, 3-6, 7-6.
2. ATP 250 MELBOURNE 2021
Seconda finale e seconda vittoria per Sinner a febbraio 2021, nella prima e unica edizione del Great Ocean Road Open di Melbourne.
L’azzurro, testa di serie numero 4, entra al secondo turno e ha vita facile contro l’australiano Vukic e lo sloveno Bedene, prima di soffrire un po’ contro il serbo Kecmanovic ai quarti di finale.
Il match più complicato è certamente la semifinale contro il russo Chacanov, numero 2 del seed, quando a Sinner ci vogliono due tie-break vinti (7-6, 4-6, 7-6) per approdare in finale.
L’ultimo atto è un inedito derby in finale contro Stefano Travaglia, vinto dall’altoatesino per 7-6, 6-4.
3. ATP 500 WASHINGTON EDIZIONE 2021
Dopo la finale persa a Miami contro Hurkacz ad aprile, Sinner si rifà di nuovo a inizio agosto, negli Stati Uniti con il Washington Open, il suo primo torneo ATP 500 vinto.
L’azzurro parte dal secondo turno come testa di serie numero 5 e non concede neanche un set agli avversari fino alla finale. Sinner batte il finlandese Ruusuvuori e una serie di statunitensi, a partire da Korda, per poi proseguire con Johnson e Brooksby.
Nella finalissima arriva l’ennesimo avversario a stelle e strisce, Mackenzie McDonald e stavolta il match è molto tirato. Alla fine Sinner si impone al terzo set, per 7-5, 4-6, 7-5.
4. ATP 250 SOFIA EDIZIONE 2021
Il mese di ottobre 2021 comincia con un altro viaggio a Sofia, per bissare la vittoria ottenuta nel 2020. Sinner parte con la testa di serie numero 1 e da campione in carica e stavolta fa percorso pieno, aggiudicandosi il torneo senza perdere neanche un set.
Gli avversari battuti sono il bielorusso Herasimau, l’australiano Duckworth e il serbo Kraijnovic, prima di affrontare in finale il francese Gael Monfils, numero 2 del seed. Nel match decisivo l’azzurro vince senza troppi problemi con un buon 6-3, 6-4.
5. ATP 250 ANVERSA EDIZIONE 2021
Il 2021 di Sinner si chiude con il poker, sul cemento dell’European Open di Anversa. L’azzurro parte anche in questo caso come testa di serie numero 1 e conferma il suo ottimo stato di forma non lasciando neanche un set a nessuno.

Al secondo turno c’è il derby tricolore contro Lorenzo Musetti, poi ai quarti la sfida con il francese Rinderknech e in semifinale quella con il sudafricano Lloyd Harris. Nella finalissima Sinner si trova di fronte l’argentino Diego Schwartzmann, numero 2 del torneo, ma il risultato non lascia dubbi sulla forma di Sinner, che si impone con un netto 6-2, 6-2.
6. ATP 250 UMAG EDIZIONE 2022
Nel 2022 arriva una sola vittoria, ma è parecchio importante sia per la superficie che per l’avversario in finale. A luglio Sinner si impone al Croatia Open Umag, che si gioca sulla terra rossa, il suo primo trionfo su questa tipologia di superficie.
Sinner parte dal secondo turno come testa di serie numero 2 e batte prima due spagnoli (Munar e Carballes Baena), per poi imporsi in semifinale in un derby contro Franco Agamenone.
In finale però c’è l’altra stella nascente del tennis europeo, lo spagnolo Carlos Alcaraz, peraltro campione uscente ad Anversa.
L’ultimo atto è una straordinaria maratona dalla quale esce vincitore Sinner, che perde il primo set al tie-break, ma poi non lascia scampo allo spagnolo imponendosi per 6-7, 6-1, 6-1.
7. ATP 250 MONTPELLIER EDIZIONE 2023
Il settimo torneo vinto dall’altoatesino è di nuovo sul cemento, nel febbraio 2023. Sinner si impone nell’Open Sud de France a Montpellier, giusto una settimana prima di perdere un’altra finale, a Rotterdam contro Medvedev.
In Francia l’azzurro è la testa di serie numero 2, ma in pratica comincia a giocare dai quarti, grazie al bye nel primo turno e al walkout di Fucsovics nel secondo.

La prima sfida è un derby contro Lorenzo Sonego, vinto in due set, mentre in semifinale Sinner batte il francese Fils. Il match che vale il titolo è contro lo statunitense Maxime Cressy, battuto con un 7-6, 6-3, per quella che è la settima meraviglia del talento di San Candido.
Con la convinzione e la netta impressione che non sarà di certo l’ultima per il tennista sponsorizzato Nike!
*Le immagini dell'articolo sono distribuite da AP Photo.