Yamal il ragazzo dei record
Prima di elencare il numero gol Yamal, un paio di premesse sono davvero essenziali.
A volte, infatti, nel calcio si urla al fenomeno un po’ troppo facilmente, mettendo sulle spalle di giovanissimi ragazzi un’etichetta che non tutti sono in grado di sopportare.
Ma quando il Barcellona ha gettato nella mischia Lamine Yamal, l’incoronazione a nuovo predestinato del pallone è stata davvero unanime.
Lamine Yamal classe 2007
Eppure l’attaccante classe 2007, non sembra risentire delle aspettative che tutti hanno nei suoi confronti. E prima ancora di compiere 18 anni ha già messo a referto numeri che nessuno, neanche Lionel Messi o Cristiano Ronaldo, aveva neanche sognato a quell’età.
Basterebbe pensare che in una carriera che fondamentalmente è appena cominciata Lamine Yamal ha giocato 119 partite tra club e nazionale, realizzando 25 reti e fornendo ben 36 assist, molti dei quali per Lewa.
Di queste 118 presenze, 98 sono arrivate con i club.
Yamal ha esordito il 29 aprile 2023
Che poi sarebbe un club, il Barcellona, che dopo appena 3 presenze con la squadra B ha deciso, per volontà di Xavi, che il giovanissimo fenomeno poteva tranquillamente dire la sua anche tra i grandi.
L’esordio di Yamal, che ha dato il via alla serie incredibile di primati di cui parleremo a breve, è datato 29 aprile 2023, per quella che è la sua unica presenza stagionale (e che comunque gli ha permesso di aggiudicarsi la Liga). Ma da agosto dello stesso anno, nessuno è stato in grado di togliere al classe 2007 la maglia da titolare.
Numero gol Yamal
La prima stagione intera da professionista di Yamal si è chiusa con 50 presenze, 7 reti e altrettanti assist. L’arrivo in panchina di Hansi Flick nell’estate 2024 ha ulteriormente dato centralità a Yamal, che con diverse partite ancora da giocare ha già fatto segnare la sua migliore stagione.
Al 19 aprile 2025 infatti il calciatore dei blaugrana ha raccolto 46 presenze, segnando 14 reti e servendo ben 20 assist a Raphinha e compagni.
Il paragone tra Yamal e Messi
Le sue caratteristiche tecniche, a partire dal piede mancino, passando per una velocità impressionante e finendo con una tecnica altissima, hanno scomodato paragoni pesanti con un certo numero 10 argentino anche lui passato dalla Masia.
E con Messi Yamal ha in comune anche la posizione in campo, l’ala destra, che sfrutta per inserirsi seguendo i movimenti della prima punta o per potersi accentrare e calciare con il suo sinistro.
L'incredibile gol di Yamal alla Francia
Per informazioni chiedere alla nazionale francese. Anzi, alle nazionali francesi, considerando che il gol più bello dello spagnolo, arrivato nella semifinale di Euro 2024, è un remake di quello segnato sempre ai transalpini ma a livello giovanile.
In entrambe le occasioni l’esterno iberico ha ricevuto palla sulla destra, si è accentrato saltando un paio di avversari per poi calciare a giro e battere imparabilmente il povero portiere avversario.
Del resto, non stupisce certo che un talento così precoce sia immediatamente finito in nazionale, soprattutto considerando che la Spagna ha una certa tendenza a gettare nella mischia immediatamente i suoi campioncini.
Dunque nel settembre 2023 il CT Luis de la Fuente ha fatto esordire Yamal contro la Georgia, ricevendo in cambio il primo dei suoi 4 gol con le Furie Rosse. Il tecnico lo ha anche convocato per Euro 2024, in cui l’attaccante blaugrana è stato assoluto protagonista.
Per lui sette presenze in sette partite (di cui sei da titolare), il gol con ennesimo record contro la Francia in semifinale e la soddisfazione di aver contribuito al successo, da favoriti per le scommesse calcio, della sua nazionale nella manifestazione.
Sarà che in fondo ha cominciato la carriera da poco, ma la bacheca di Yamal è ancora relativamente “vuota”, anche se lo spagnolo può vantare un campionato spagnolo vinto (2022/23), una supercoppa di Spagna (2025) e chiaramente il campionato europeo 2024, giocato da protagonista con la maglia delle Furie Rosse.
Per quanto riguarda i premi personali, l’attaccante catalano ha vinto il Premio Kopa e il Golden Boy nel 2024, guadagnandosi anche il titolo di miglior giovane di Euro 2024 ed entrando a far parte del Best XI del torneo.
Tutti i record stabili da Yamal
Ma quello che spaventa dell’attaccante blaugrana è l’enorme quantità di record di precocità stabiliti, spesso e volentieri togliendo i primati proprio a Messi. Yamal è il giocatore più giovane ad aver esordito nel Barça e nel Barça B, ad aver vinto la Liga, ad aver giocato da titolare con il Barcellona, nella Liga e in Champions League e ad aver segnato nel Clasico.
Incetta di record anche con la Spagna, perché il classe 2007 è il più giovane di sempre ad aver esordito e segnato con la nazionale spagnola, ad aver giocato da titolare agli Europei, ad aver segnato agli Europei, ad aver giocato la finale degli Europei e, dulcis in fundo, ad aver vinto la competizione.
Il valore di mercato di Yamal è... inestimabile
Partendo da questi presupposti si potrebbe pensare che il Barcellona abbia deciso di coprire d’oro Yamal. E invece no, l’attaccante ha un contratto da “appena” 2 milioni di euro a stagione fino al 2026. Queste cifre sono dovute al fatto che il calciatore è ancora minorenne, non potendo dunque neanche avere un procuratore.
Tutto però lascia pensare che nel giugno 2025, al compimento dei 18 anni, per lo spagnolo arriverà un mega-adeguamento contrattuale che gli permetterà di raggiungere compagni molto più pagati nella rosa catalana. Anche perché si parla di un calciatore dal valore praticamente inestimabile, un altro tesoro che il Barça si è prodotto in casa alla Masia.
Il suo valore di mercato attuale si attesta sui 180 milioni, che è anche il più alto della sua carriera, ma per far capire quanto i blaugrana vogliono tenersi al riparo da sorprese, l’ultimo rinnovo (datato 2023) contiene una clausola rescissoria da un miliardo di euro.
Yamal gioca con gli F50 Adidas
Si frega le mani anche l’Adidas, che ha già sotto contratto il calciatore che rappresenta il futuro del calcio mondiale. E gli F50 rosa indossati da Yamal durante gli Europei sono diventati già di culto, per la gioia dell’azienda tedesca.
Impossibile però dimenticare che in fondo si parla comunque di un ragazzo che non ha ancora 18 anni. E che, come tutti i suoi coetanei, ha diverse passioni. A partire dai videogiochi, con l’amore per la Playstation, continuando con la musica (è praticamente impossibile vederlo prima della partita senza cuffie), per finire con i social.
Il suo account Instagram si avvia tranquillamente verso i 30 milioni di follower, un numero che continua a crescere a ogni nuova prestazione da urlo. Del resto, che Lamine Yamal non sarebbe stato un bambino qualsiasi lo si doveva capire sin dal 2007.
L'iconica foto di Yamal con Leo Messi
Appena nato, il piccolo Lamine ha fatto parte di una campagna di sensibilizzazione dell’UNICEF ed è stato “battezzato” a favore di telecamere e macchine fotografiche da una celebrità.
Chi? Ma ovviamente Leo Messi, all’epoca appena ventenne e in rampa di lancio verso la leggenda.
Scherzando, il padre dello spagnolo ha detto che non è stata la Pulce a trasferire il talento a suo figlio, ma il contrario. E chissà, magari tra un paio di decenni i numeri diranno che aveva ragione Yamal senior…
*L'immagine di apertura dell'articolo è distribuita da Alamy.